C77K

Categoria:

La serie C77K di AluK è una linea di serramenti con apertura a battente progettata per offrire un elevato isolamento termico e acustico. Queste tipologie di serramenti presentano infatti profili di stipite di profondità di 77mm e anta mobile di 87mm, il che consente l’inserimento di vetri e pannelli con spessori fino a 62mm per le specchiature fisse e di 72 mm per quelle apribili, quindi ad alto isolamento termoacustico e di sicurezza.

I serramenti C77K sono di dimensioni compatte ma, allo stesso tempo, garantiscono elevate prestazioni e presentano geometrie ideali anche per la sostituzione e ristrutturazione di serramenti già esistenti.


Scheda tecnica

Descrizione

Le finestre sono in stile tradizionale e universale. Optare per un’anta visibile offre una scelta più ampia di vetri e di opzioni. È adatta sia a una nuova abitazione sia alla ristrutturazione di un’esistente, con una vasta gamma di applicazioni. Garantisce le massime prestazioni in conformità con le più severe normative sul risparmio energetico. Dà la possibilità di realizzare grandi dimensioni.
Può essere verniciata in qualunque colore, diversificando l’interno dall’esterno. Si possono montare le nuove maniglie NOVAE.

Prestazioni e comfort ottimale
I nostri team hanno progettato queste soluzioni per garantire il miglior comfort in tutte le stagioni. Il loro isolamento termico raggiunge valori adatti a ogni zona climatica del nostro territorio migliorando il benessere abitativo. La perfetta tenuta del sistema contribuisce a un risparmio sui consumi delle bollette energetiche. Inoltre, consente di alloggiare uno spessore del vetro tale da ridurre al minimo l’inquinamento acustico esterno senza compromettere la serenità in casa. AluK si affida ai più elevati standard di resistenza antieffrazione. Si può scegliere quindi una vetrazione di sicurezza, con un sistema che prevede almeno 3 punti di chiusura e la possibilità di aggiungerne altri se necessario.

Le barrette di plastica usate nel taglio termico impiegano materiali provenienti da fonti riciclate, riducendo così la necessità di utilizzare nuove materie prime. Questo processo non solo contribuisce a ridurre i rifiuti, ma anche a limitare le emissioni associate alla produzione di materiali nuovi.